L’AREA DIFFUSA
Make Como è la prima esperienza innovativa di museo diffuso della cultura d’impresa comasca.
Il Progetto Make Como prevede la messa in rete di realtà che, grazie alle proprie produzioni industriali e manifatturiere di eccellenza, nonché alla storia dei personaggi che hanno dato vita alle principali iniziative imprenditoriali del territorio, hanno contribuito a rendere celebre il Lago di Como nel mondo. Accanto ai luoghi famosi per le loro bellezze naturali, che hanno alimentato la fama di quello che oltre confine è noto come Lake Como, esistono altrettanti luoghi che meritano di essere valorizzati per quella che si può definire una bellezza artificiale, figlia delle iniziative imprenditoriali che hanno dato vita alle produzioni a cui intende dare risalto Make Como.
Le location individuate dal Progetto, oltreché essere accomunate da un’importante eredità industriale e manifatturiera – che sia essa materiale (ex stabilimenti, urbanizzazione industriale, opere e produzioni, ecc.) o immateriale (cultura industriale, conoscenze, toponomastica, sociologia industriale, ecc.) – creano una rete di nuovi luoghi del Lago di Como, attualmente per lo più ai margini dei principali flussi turistici, ma dal grande interesse culturale. Un potenziale da sfruttare con il duplice intento di attrarre nuovi flussi turistici sul territorio (turismo industriale) nonché salvare e proporre al pubblico un patrimonio di grande valore culturale e sociale che rappresenta l’origine ed il motore dell’odierno sviluppo imprenditoriale del territorio provinciale.